Cosa fa la Regione
Per rendere effettivo il diritto di ogni persona ad accedere e frequentare ogni grado del sistema scolastico e formativo, la Regione e gli Enti locali promuovono interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale che impediscono ai soggetti in condizioni di svantaggio di poter usufruire pienamente di tale diritto.
La Regione in particolare esercita funzioni di programmazione, indirizzo, coordinamento e sperimentazione in tale materia.
L’Assemblea legislativa approva gli indirizzi triennali; la Giunta regionale approva, in coerenza con gli indirizzi, il riparto dei fondi a favore delle Province e le relative modalità di attuazione degli interventi, anche in relazione ad intese fra Regione, Enti locali e scuole.
La Regione inoltre, ha istituito un fondo di solidarietà che prevede l'erogazione di contributi per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro.
Gli interventi per favorire il diritto allo studio in Emilia Romagna sono: borse di studio, contributi per il sostegno dei figli di vittime di incidenti mortali sul lavoro, contributi per libri di testo, interventi per facilitare l'accesso e la frequenza: servizi di mensa, trasporto scolastico e servizi individualizzati per gli studenti disabili.
A chi rivolgersi
Servizio programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza
telefono: 051 527.3955
fax: 051 527.3946
PEC: progval@postacert.regione.emilia-romagna.it
Patrizia Berti
patrizia.berti@regione.emilia-romagna.it
Cristina Vittori
cristina.vittori@regione.emilia-romagna.it
Servizio Politiche familiari, infanzia, adolescenza
Interventi per la fascia di età 0-6 anni
tel. 051.527.7498
fax 051 527.7075
email: infanzia@regione.emilia-romagna.it