Green Life: l’urgenza di cambiare, ciclo di webinar sul futuro del pianeta

In programma tre appuntamenti, da gennaio ad aprile 2022, promossi da Fondazione Golinelli di Bologna

Green life: l’urgenza di cambiare è il titolo del ciclo di webinar gratuiti promossi da Fondazione Golinelli di Bologna, in collaborazione con Legambiente e Alce Nero, in programma dalle 18.00 alle 19.30, martedi 25 gennaio, giovedi 24 febbraio e giovedi 21 aprile 2022. Protagonisti degli incontri saranno ricercatori, imprenditori, rappresentanti dell’associazionismo, giornalisti scientifici e green influencer, che parleranno di come sia possibile contribuire a un cambiamento ambientale, economico e alimentare nei prossimi anni.

Tutto torna: l’economia circolare tra sostenibilità ambientale, riduzione degli sprechi e reti sociali

Il primo appuntamento, in programma martedì 25 gennaio 2022, sarà incentrato sull’economia circolare, modello economico che consente di produrre meno rifiuti, orienta a una produzione meno inquinante e garantisce maggiore sicurezza rispetto alla disponibilità di materie prime. L’incontro proporrà una serie di esempi virtuosi ispirati da questo modello. Ne parlerà Luca Falasconi, ricercatore e professore associato di Economia dei sistemi agro-alimentari presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, co-fondatore e socio di Last Minute Market e coordinatore scientifico del Premio Vivere a Spreco Zero. Interverranno inoltre Lorenzo Barucca, Responsabile Nazionale Economia Civile Legambiente e Rita de Padova, Presidente Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus ONLUS. A moderare il dibattito Enrico Fontana, giornalista e responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità per Legambiente.

Come sta il nostro Pianeta? Terra e Mare, generazioni a rischio

Nel secondo incontro, giovedi 24 febbraio, Elisa Scocchera e Federica Barbera, rispettivamente dell’Ufficio Scientifico e dell'Ufficio Parchi e Biodiversità di Legambiente, approfondiranno il tema delle microplastiche che minacciano gli ecosistemi marini, con un focus sulla biodiversità dei suoli e su come proteggerla. Fiorella Belpoggi, Direttrice Scientifica dell’Istituto Ramazzini, spiegherà quali siano le conseguenze della desertificazione e della perdita della fertilità del suolo. Infine Tessa Gelisio, conduttrice, autrice e vincitrice nel 2019 del premio “Top Italian green influencer” nella categoria Lifestyle, parlerà del suo impegno a favore dell’ambiente fornendo consigli pratici su come contribuire alla creazione di un futuro eco-sostenibile partendo dal nostro quotidiano. Moderatore del webinar sarà Francesco Lo Iacono, direttore della rivista La Nuova Ecologia.

Viaggio nella sostenibilità: tra agricoltura resiliente, biodistretti e turismo consapevole

L’ultimo appuntamento, giovedì 21 aprile, è dedicato ai biodistretti, aree geografiche sempre più diffuse e naturalmente vocate al biologico, in cui i diversi attori del territorio sono uniti da un vero e proprio patto green nella gestione sostenibile delle risorse. Collegato a questo tema anche il turismo consapevole, una filosofia che accompagna viaggiatori e viaggiatrici nell’esplorazione responsabile dei luoghi, nel rispetto del patrimonio culturale e ambientale. Interverranno Giovanni Dinelli, Professore ordinario all'Università di Bologna, Direttore del Master in Produzioni Biologiche e ricercatore scientifico, Maurizio Davolio, Presidente AITR-Associazione Italiana Turismo Responsabile, Fausto Faggioli, presidente del Tour Operator di Borghi Autentici e Benedetto Fracchiolla, Olivicoltore e presidente del Bio-distretto delle Lame. Modera l’incontro Patrizio Roversi, conduttore televisivo e green influencer con un’attenzione particolare a sostenibilità ambientale e transizione ecologica.

I webinar, rivolti a studenti, insegnanti, famiglie e tutti coloro che abbiamo voglia di imparare e confrontarsi su argomenti cruciali per il futuro del pianeta, saranno trasmessi online sul canale YouTube di Fondazione Golinelli.

Per informazioni

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della Fondazione: www.fondazionegolinelli.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-01-17T11:42:29+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina