Il Liceo scientifico Marconi di Parma festeggia il centenario di fondazione

Per tutto il 2023 un intenso programma di attività rivolte a studenti e cittadini. Si parte con una conferenza dell’astrofisico Tommaso Ghidini

Il Liceo scientifico Marconi ha un ruolo centrale nella storia di Parma, poiché intere generazioni di professionisti, dirigenti e tecnici di alto livello sono usciti nei decenni da questa scuola, per proseguire con gli studi universitari e affermarsi professionalmente a livello locale, nazionale e internazionale.

Sabato 26 novembre 2022 alle ore 9.30 al Cinema Astra di Parma l'istituto presenterà in anteprima il centenario di fondazione, che si articolerà lungo tutto il 2023 con un denso programma di attività rivolte sia agli studenti sia a un’utenza più ampia, in collaborazione con importanti realtà culturali, tra cui - in primis - l’Università di Parma.

Il Marconi ha saputo vincere nel tempo la sfida del coniugare la cultura scientifica, simboleggiata magnificamente dalla figura storica dell’inventore della radio Guglielmo Marconi, cui la scuola è intitolata, con la cultura umanistica della letteratura, della storia, della filosofia e delle lingue, fondando, ad esempio, l’innovativa sperimentazione linguistica, già alla fine degli anni Settanta.
La capacità del Marconi di intercettare i mutamenti socio-economici e le nuove esigenze del mondo del lavoro ha portato la scuola a sviluppare un’offerta formativa diversificata, con indirizzi informatici e linguistici, progetti e sezioni di taglio internazionale, come il Cambridge e l’Esabac e a stimolare studentesse e studenti con attività extracurricolari di ogni genere, dalle scienze alle arti, fino a progetti triennali complessi e multidisciplinari, come la curvatura internazionale per l’orientamento.

Un luogo di ascolto, confronto e di educazione civica

Dal 1923, anno in cui il ministro Giovanni Gentile riconobbe l’importanza del progresso scientifico e promulgò la legge che dava dignità di studi liceali a una scuola dichiaratamente scientifica e a cui Parma rispose prontamente fondando il Liceo Marconi (che allora aveva come bacino di utenza fino a Reggio Emilia), le vicende che hanno caratterizzato la storia della scuola sono state molteplici, e talvolta drammatiche, passando attraverso la seconda guerra mondiale e il lungo travaglio della contestazione studentesca del ‘68. Eppure, i valori costitutivi del Liceo Marconi sono rimasti gli stessi: gli studenti come punto focale d’elezione, motore delle scelte, vero cuore di un istituto che vuole essere prima di tutto un luogo di ascolto, di confronto e di educazione civica. Valori che le giovani generazioni apprezzano e riconoscono, continuando a scegliere una scuola che, con i suoi 2000 iscritti, è la più frequentata della città. In tutto questo, rimane fondamentale il ruolo delle e degli insegnanti nel fornire conoscenze, così come e nell’instillare quei dubbi che stanno alla radice non solo del metodo scientifico, ma anche di una cittadinanza matura, informata e dotata di senso critico.

Per allargare lo sguardo, coltivando la curiosità e le domande, il Marconi ha organizzato, come evento-anteprima degli eventi del centenario, la conferenza aperta alla cittadinanza e in dialogo con il pubblico Dai banchi di scuola alla luna di Saturno tenuta da Tommaso Ghidini, astrofisico, ingegnere alla guida dalla Divisione strutture, meccanismi e materiali dell’Agenzia spaziale europea e autore di Homo Celestis (ed. Longanesi 2021), un coinvolgente racconto scientifico di cosmogonie e missioni astronautiche, capace di suscitare una nuova consapevolezza dell’universo.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-24T11:18:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina