Introduzione
La XII edizione metropolitana, e VIII regionale, del Festival della Cultura tecnica inizia a prendere forma. La città di Bologna è al lavoro per costruire un'edizione sorprendente e aperta al cambiamento e lancia l'appello a tutte le realtà che vogliono partecipare: la call per proporre esperienze trasformative è aperta fino al 15 settembre 2025.
Esperienze trasformative
Non si tratta di semplici eventi, ma dinamiche di trasformazione della società, per attuare concretamente gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030; queste esperienze si configurano come processi intenzionali e partecipativi che possano generare un cambiamento sostanziale e sostenibile, e perciò duraturo, nel tessuto sociale. Valori, relazioni e impatto sociale: in un’esperienza trasformativa c’è una visione sul futuro, tanto sul piano individuale quanto su quello collettivo.
Città e comunità sostenibili
Il focus tematico della nuova edizione del Festival è l’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030: Città e comunità sostenibili. Inclusività, sicurezza, resilienza e sostenibilità sono i principi per ridisegnare gli insediamenti umani. Valori ambientali, sociali, economici per immaginare nuovi processi antropologici e una ristrutturazione dell’ambiente urbano a 360 gradi. Per raggiungere l’obiettivo, per il Festival della cultura tecnica è necessario prendersi cura del processo di formazione ed educazione, nel segno di una cultura tecnico-scientifica che sia davvero competenza di cittadinanza necessaria alla realizzazione di comunità sostenibili.
Ultimo aggiornamento: 04-08-2025, 15:23