Diversi livelli di governo hanno funzioni e competenze nell'edilizia scolastica. Il ministero dell’Istruzione, in particolare, definisce il quadro normativo e stanzia le risorse per gli interventi che devono adeguare gli edifici scolastici. Competono invece alla Regione Emilia-Romagna le funzioni di indirizzo e alle Province e Città metropolitana le competenza di programmazione. Infine spetta ai Comuni la gestione degli edifici in cui si svolge il servizio scolastico per le scuole del 1° ciclo di istruzione e alle Province e Città metropolitana per le scuole del 2° ciclo di istruzione (legge regionale13/2015).

A livello regionale è stata implementata una banca dati sull'anagrafe dell’edilizia scolastica, aggiornata in collaborazione con le scuole e le amministrazioni locali (province, comuni), che costituisce la base informativa comune per la conoscenza del sistema educativo del territorio regionale e per lo svolgimento puntuale dei compiti attribuiti ai diversi livelli amministrativi coinvolti.

L'anagrafe mette a disposizione di Regione Emilia-Romagna, Province, Comuni, Ufficio scolastico regionale  e scuole alcune informazioni:

  1. Schede dell'Anagrafe degli edifici scolastici
  2. Scheda per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici scolastici
  3. Planimetrie in Autocad di ogni edificio scolastico
  4. Planimetrie e destinazioni d'uso dei locali, in formato PDF
  5. Raccolta in formato elettronico di tutti gli spazi di ogni edificio, delle loro misure planimetriche e volumetriche e le capienze a norma di ogni aula
  6. Georeferenziazione di ogni edificio scolastico
  7. Reportistica relativa ai dati contenuti nelle schede dell'anagarfe degli edifici scolastici.

I dati sono disponibili per ognuno degli enti indicati (Regione, Province, Comuni, Ufficio scolastico regionale e scuole) in base alle loro competenze istituzionali sugli edifici scolastici.

Accesso per gli operatori

Ripensare gli spazi educativi

Linee guida per i plessi scolastici della Regione

Notizie

La scuola media "Tina Anselmi"

A Ravarino (MO) torna la scuola secondaria di primo grado

Taglio del nastro per il nuovo plesso “Tina Anselmi”, che ospita nove classi e laboratori moderni

Inaugurati a Montescudo-Monte Colombo (RN) i nuovi spazi della scuola “Francesco Rosaspina”

Edificio più sicuro e sostenibile grazie a un investimento di oltre 2,5 milioni di euro

A Bagno di Romagna (FC) apre la nuova scuola media “Manara Valgimigli”

Realizzato un edificio all’avanguardia con aule disciplinari, impianti di domotica e a basso consumo energetico

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy