Salta al contenuto

Introduzione

Dal 22 al 30 settembre 2025 è in programma a Carpi (MO) la decima edizione di CarpinScienza, il festival della scienza organizzato dalle scuole secondarie della città di Carpi e dal Centro di formazione professionale “Nazareno”. Il tema di quest'anno è "Tracce" e invita a seguire i segni lasciati dall’umanità, dalla natura e dalla ricerca scientifica.

Il programma

Il festival propone conferenze-spettacolo, incontri con studiosi ed esperti di fama nazionale, laboratori e attività rivolte agli studenti di tutte le età e alla cittadinanza. L’inaugurazione vedrà protagonista Telmo Pievani, che aprirà il Festival con una riflessione sulle “tracce di altre umanità”. Le serate porteranno sul palco divulgatori amati e seguiti dal grande pubblico come Luca Perri, Federico Benuzzi, Paolo Canova e Diego Rizzuto di Taxi1729, e Massimo Temporelli, capaci di rendere la scienza accessibile, curiosa e sorprendente.

Oltre il Festival

Dopo la settimana del Festival, tornerà anche l’appuntamento di “Oltre il Festival”: il 12 ottobre 2025 il Cortile d’Onore del Palazzo dei Pio si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto, con esperimenti, giochi e magie scientifiche proposti dagli studenti di tutte le scuole carpigiane. Il 18 ottobre all’Auditorium San Rocco, grazie alla collaborazione con l’Associazione Progetto Chernobyl, i docenti dell’Università di Bologna Maria Giovanna Belcastro, Paola Govoni e Giovanna Guerzoni, coordinati da Alessandra Bonoli, ci guideranno a “ripensare l’Antropocene” imparando a leggere le tracce della storia per immaginare un futuro più sostenibile.

Elemento distintivo del Festival restano i laboratori, progettati dagli studenti delle scuole superiori di Carpi per i compagni più piccoli, nell’ottica della peer education.

Informazioni

Tutte le attività sono gratuite. Maggiori informazioni e prenotazioni sul sito ufficiale www.carpinscienza.it.

Ultimo aggiornamento: 22-09-2025, 12:28