Introduzione
Con la ripartenza dell’anno scolastico, Fondazione Golinelli inaugura la stagione autunnale con un calendario fitto di appuntamenti che attraversano educazione, ricerca, innovazione e cultura scientifica. Un’offerta ampia che coinvolge pubblici diversi – bambini e famiglie, insegnanti e professionisti, giovani imprenditori e curiosi di ogni età – con attività che spaziano dalle esperienze creative ai percorsi di formazione, dai programmi per startup ai momenti di approfondimento sui grandi temi della contemporaneità.
In calendario
Tra gli appuntamenti si segnalano:
Il 20 settembre 2025 in occasione di Manu Scribere si svolgerà un laboratorio gratuito in Biblioteca Salaborsa, rivolto a ragazzi dagli 11 ai 13 anni, che unisce scienza, logica e mistero attraverso enigmi, escape game e piccoli esperimenti.
Il 27 settembre al Festival Francescano in Piazza Maggiore a Bologna, i bambini potranno partecipare al laboratorio “Bestiario del futuro”.
Il 30 settembre, dalle ore 15 alle17.30, è in programma un appuntamento dedicato agli insegnanti, all’Opificio Golinelli,che offrirà un assaggio delle nuove proposte didattiche di Fondazione Golinelli e G-Lab srl Impresa Sociale.
Dal 30 settembre al 3 ottobre Fondazione Golinelli parteciperà alla “Biotech Week” due esperienze rivolte alle scuole secondarie di secondo grado.
Dal mese di ottobre è previsto il percorso formativo “Insegnanti e benessere a scuola: connessioni possibili? – Progetto Marino Professori”.
Sono aperte fino al 15 ottobre, le candidature per la nuova edizione del programma di incubazione e accelerazione “I-Tech Innovation Program”, possibile viaggio formativo gratuito al CERN di Ginevra per venti insegnanti.
Nei giorni 11 ottobre, 18 ottobre, 9 novembre, 22 novembre, 14 dicembre si terranno infine i laboratori di “Missione Scienza”, dedicati a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni.
Per informazioni
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 16:29