Salta al contenuto

Introduzione

Il Servizio istruzione, educazione, formazione del Comune di Ferrara (Ufficio Alunni Stranieri), in collaborazione con la cooperativa Cidas, ha organizzato il programma di formazione 2025/2026 intitolato "Mondi migranti a scuola: per una conoscenza decoloniale".

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi compilando il

Programma formativo 2025/2026

6 novembre 2025, h 16.45-19.00
FRANCESCO DELLA PUPPA (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia)
"Un Paese in movimento. Il Bangladesh, le sue migrazioni e i suoi emigrati"

13 novembre 2025, 16.45-19.00
VALERIA TONIOLI (Dipartimento di linguistica e studi linguistici comparati, Università Ca’Foscari di Venezia) e HASNA HENA MAMATAZ (mediatrice culturale)
"Dal Bangladesh all'Italia. Pratiche linguistiche, educative e culturali"

27 novembre 2025, 17.00-19.15
GIULIA FERRO (dottoranda in Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Università Ca' Foscari di Venezia) e ORSOLA RISATO (mediatrice linguistico-culturale per l'area India-Pakistan)
"La migrazione pakistana in Italia: prospettive socio-culturali e linguistiche in Italia"

11 dicembre 2025, 16.45-19.00
SIMONA TALIANI (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Università di Napoli L’Orientale e Centro Frantz Fanon di Torino)
"Nigeria mon amour: proposte per costruire una educazione decolonizzata"

8 gennaio 2026, 16.45-19.00
ROBERTO BERTOLINO (psicologo, Centro Frantz Fanon di Torino)
"Figli di chi? Indocilità e negoziazioni nei percorsi di crescita dei minori con background migratorio"

22 gennaio 2026, 16.45-19.00
ANTONIO CUCINIELLO (arabista e islamologo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
"Musulmani e scuola: costruire ponti nella società plurale"

10 febbraio 2026, 16.45-19.00
BRUNO RICCIO e FEDERICA TARABUSI (Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna)
"Tra criticità e apprendimenti. Esplorazioni antropologiche nei servizi socio-educativi"

19 febbraio 2026, 16.45-19.00
FRANCESCA LA MORGIA (Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna)
"La famiglia multilingue. Genitori e figli nella trasmissione linguistica intergenerazionale"

Per informazioni

Email: lepore.istruzione@edu.comune.fe.it

Cel. 3336445132

Documenti

Ultimo aggiornamento: 08-10-2025, 14:56