Contributi per libri di testo
Cosa fa la Regione
Le risorse per assicurare la gratuità totale o parziale dei libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo (scuola secondaria di primo grado e primi due anni della scuola secondaria di secondo grado) e della scuola secondaria di secondo grado (ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado) in disagiate condizioni economiche, sono messe a disposizione dallo Stato.
Le risorse, assegnate ai Comuni, consentiranno agli stessi Comuni di riconoscere il contributo alle famiglie beneficiarie.
La Regione approva i criteri e le modalità per la concessione dei contributi per l'acquisto dei libri di testo con l'obiettivo di garantire equità e uniformità territoriale e soddisfare tutte le domande da parte delle famiglie in possesso dei requisiti richiesti, sulla base delle risorse disponibili.
Le informazioni principali sono sintetizzate, per l’a.s. 2022/2023, nella notizia del sito regionale.
La quantificazione del contributo libri di testo è determinato annualmente in funzione del numero degli aventi diritto e delle risorse disponibili, previa eventuale individuazione di importi minimi e massimi nonché di eventuali importi differenziati per fasce di reddito.
A chi rivolgersi
Norme e atti
- Delibera di Giunta Regionale n. 1114/2022
- Delibera dell'Assemblea legislativa n. 80/2022 (
839.86 KB)
- Delibera di Giunta Regionale n. 66/2022 (
792.01 KB)
- Delibera di Giunta Regionale n. 2137/2021 (
742.26 KB)
- Delibera di Giunta Regionale n. 878 del 14/06/2021
- Delibera di Giunta Regionale n. 1930 del 21/12/2020
- Delibera di Giunta Regionale n. 804 del 06/07/2020
- Delibera di Giunta Regionale n. 2069 del 03/12/2018
- Delibera di Giunta Regionale n. 845 del 11/06/2018
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.211 del 6/04/2006
- Legge regionale n.26 del 08/08/2001