Introduzione
Continuano le iniziative di conCittadini, progetto di cittadinanza attiva dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna rivolto a scuole di ogni ordine e grado, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio. In primo piano gli eventi organizzati in occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo.
Giornata della Memoria 2025
Le iniziative dell’Assemblea legislativa
In occasione della commemorazione delle vittime della Shoa, il 24 gennaio 2025, sono state organizzate in Assemblea legislativa, in via Aldo Moro 50 a Bologna, mostre fotografiche, film, documentari, fumetti, teatro e un confronto sul dialogo interreligioso. Il 27 gennaio 2025, in collaborazione con l’Istituto storico Parri, alle ore 18 alla Sala del Cinema Perla, in via San Donato a Bologna, sarà proiettatoil docu-film L’Ultimo degli U-Boot e l’Angelo di Istanbul (PDF - 1.4 MB).
In occasione della Giornata della Memoria 2025 sono state molte le richieste, da parte degli istituti scolastici, di allestire le mostre didattiche che l’Assemblea legislativa realizza in collaborazione con istituti memoriali riconosciuti e prestigiosi partner internazionali quali Anne Frank House, Mémorial de la Shoah e Yad Vashem.
Celebrazioni del 27 gennaio a Bologna
Anche quest'anno sono numerose le iniziative promosse dal tavolo istituzionale per le celebrazioni del Giorno della Memoria, coordinato dalla Presidenza del Consiglio comunale, che unisce Comune, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana, Comunità Ebraica di Bologna, associazione Aned (ex deportati politici nei campi nazisti), Anpi, Fondazione Museo Ebraico, Istituto Parri, Università degli Studi di Bologna e Ufficio scolastico provinciale, in collaborazione con Cineteca di Bologna.
IC6 di Imola, mostra fotografica “Ritorno alla Vita” a Faenza
In occasione della Giornata della Memoria 2025, la mostra fotografica dell’IC6 di Imola dal titolo "Ritorno alla vita: i sopravvissuti alla Shoah dalla Liberazione alla Riabilitazione", a ingresso gratuito, sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 19.30; sabato 25 gennaio e 1, 8 febbraio dalle 9.30 alle 12.30.
Progetto “conCittadini 2024-2025 - Rete Piacenza”
Vicende e personaggi della Resistenza piacentina saranno al centro del primo appuntamento di “conCittadini 2024-2025 - Rete Piacenza”, dal titolo “Venti di memoria - I ragazzi della Resistenza che conobbero il lager”, in programma martedì 28 gennaio 2025 alle ore 10.15 presso l’Aula Magna “G. Modonesi” di Piacenza in via IV Novembre, 116.
A Faenza la graphic novel “Verità. La partigiana che visse due volte”
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il Comune di Faenza presenta una graphic novel che entra a far parte delle pubblicazioni di conCittadini, dal titolo “Verità. La partigiana che visse due volte”, nata dall’incontro tra un autore, Claudio Visani, e una classe del Liceo Artistico Torricelli-Ballardini di Faenza.
A Rimini il progetto “Un bambino del 1938”
Il percorso realizzato dalla classe V B della Scuola primaria Zoebeli è stato scelto dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna per essere candidato quale rappresentante della regione al concorso "I giovani ricordano la Shoah", indetto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per far riflettere gli studenti italiani sul tema della persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le iniziative a Ferrara
Quest’anno il museo nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara propone incontri in presenza e da remoto dedicati alle scuole. Si inizia il 28 gennaio 2025 con un appuntamento a cui parteciperanno la scrittrice e testimone Edith Bruck, la storica Sara Buda e la giornalista Giovanna Botteri che risponderanno alle domande pervenute da studentesse e studenti sul significato del Giorno della Memoria nel 2025; mentre il 31 gennaio 2025, per la prima volta in Italia, il MEIS organizza la visita live del campo a cura del Museo e Memoriale Auschwitz-Birkenau. L’appuntamento è riservato a 140 studenti delle scuole secondarie di secondo grado in presenza e da remoto alle scuole secondarie di secondo grado di tutto il Paese.
Le iniziative della Fondazione Fossoli a Carpi
In occasione delle celebrazioni del 27 gennaio, la Fondazione Fossoli di Carpi ha organizzato una molteplicità di appuntamenti: mostre, visite guidate, lezioni sul tema della Shoah e uno spettacolo teatrale con protagonista il violino della Shoah, strumento appartenuto alla deportata ad Auschwitz Eva Maria Levy.
Giorno del Ricordo 2025: mostra sugli italiani d’Istria
L’esodo giuliano-dalmata raccontato dalla voce dei protagonisti, gli italiani che lasciarono l’Istria e chi invece decise di rimanere nella ex-Jugoslavia. In programma nella sede dell’Assemblea legislativa la mostra “Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase”, che sarà inaugurata il 10 febbraio 2025 alle ore 10. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Fondazione Fossoli e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Altre iniziative
“Azioni Concrete, Impronte Leggere”
Le strategie territoriali sviluppate nell’ambito del progetto “Azioni Concrete, Impronte Leggere” saranno presentate il 20 febbraio 2025, dalle ore 9.30 alle 13, presso la Sala Fanti dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro, 50, dove si terrà l’incontro dell’associazione Amici dei Popoli "Strategie Territoriali per la Transizione Ecologica: Verso un Futuro sostenibile”. Il progetto è finalizzato a migliorare la conoscenza dei giovani dell’impatto antropico sull’ambiente e favorire il loro coinvolgimento, a partire dai contesti scolastici, in percorsi di transizione ecologica coordinati tra scuole, istituzioni pubbliche, terzo Settore e società civile.
A Parma “Le interviste della legalità”
Sono due i laboratori di cittadinanza attiva organizzati, negli ultimi mesi, all’interno del contesto di Borgo Lab e della Sala consiliare del Comune di Parma. Il primo appuntamento, intitolato “Diritto all’istruzione volano dello sviluppo umano”, si è svolto il 29 novembre 2024 e ha visto la testimonianza di Arianna Briganti, co-fondatrice e vicepresidente di Nove Onlus. Il secondo evento “Boris Giuliano: connessioni e innovazioni nella lotta al crimine organizzato”, organizzato il 10 dicembre 2024, ha visto la partecipazione, come testimone privilegiato, del Questore di Parma, Maurizio di Domenico.
Progetto “Collettiva-mente” a Bologna
Le attività del percorso, a cura del Servizio educativo scolastico territoriale del Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna e dell’Associazione Filò-il Filo, sono caratterizzate dall’utilizzo del “dialogo filosofico” per affrontare le tematiche dei diritti e della legalità favorendo lo sviluppo delle competenze trasversali e sociali.
Comune di Budrio, progetto “SOSteniAMO le città, la nostra impronta green”
Proseguono le attività del percorso dedicato alla sostenibilità ambientale “SOSteniAMO le città, la nostra impronta green”. Nella Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (16-24 novembre 2024) i ragazzi e le ragazze di due classi della scuola di 1° grado “Quirico Filopanti” di Budrio hanno visto due brevi documentari sull’Antropocene e sul Fast Fashion; un’altra tappa del progetto si è svolta il 14 dicembre 2024 con l’inaugurazione di nuovi percorsi sensoriali realizzati dai bambini e dalle bambine della scuola dell’infanzia di Bagnarola nel parco del Giardino Abitato della frazione del territorio budriese.
Nuova sede per la Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Il 31 gennaio 2025 la Biblioteca dell'Assemblea legislativa riaprirà nella nuova sede in viale Aldo Moro 46. Nei nuovi spazi, ampi e luminosi, saranno nuovamente disponibili i servizi di prestito e reference, l'emeroteca e numerosi posti per lo studio e la lettura.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 22-01-2025, 15:37