Salta al contenuto

Introduzione

In esito ai bandi e alle istruttorie, la Giunta regionale con deliberazione n. 425/2025 ha definito gli importi unitari delle borse di studio per l'anno scolastico 2024/2025, sulla base del numero degli aventi diritto e delle risorse disponibili, nell'intento di soddisfare integralmente tutte le domande ammissibili e garantendo l'omogeneità del beneficio a tutti gli studenti idonei.

Risorse e beneficiari

Sono complessivamente 23.930 gli studenti che riceveranno il contributo economico, grazie a fondi regionali e statali: affinché tutti gli idonei potessero beneficiare della borsa di studio, alle risorse del ministero dell’Istruzione e del Merito destinate all’Emilia-Romagna - pari a 2 milioni e 100mila euro - sono stati aggiunti ulteriori 2 milioni e 750mila euro di fondi regionali, confermando così il forte impegno della Giunta di viale Aldo Moro per sostenere il diritto allo studio e garantire pari opportunità educative e formative a tutti.

In particolare, 12.818 studenti del primo e del secondo anno delle scuole superiori o iscritti ai percorsi IeFP beneficeranno delle borse finanziate dalla Regione, altri 11.112 studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado riceveranno le borse di studio finanziate dal Ministero.

Importi e criteri di assegnazione

Gli importi delle borse di studio per l’anno scolastico 2024/2025 saranno pari a 190 euro per la borsa di studio base, e di 237,5 euro per gli studenti meritevoli (con media pari o superiore a 7) e per quelli certificati ai sensi della Legge 104/1992. Gli studenti idonei che riceveranno la borsa maggiorata sono il 52% del totale.

I fondi regionali saranno assegnati alle province e alla Città metropolitana di Bologna, che provvederanno all’erogazione delle borse di studio. Per quelle finanziate dallo Stato, invece, l’ente regionale Er.Go invierà gli elenchi dei beneficiari al Ministero tra il 31 marzo e il 15 giugno 2025, poi lo stesso Ministero procederà direttamente all’erogazione delle borse di studio.

La distribuzione delle borse di studio regionali, per provincia

Le 12.818 borse di studio assegnate da Piacenza a Rimini per un importo complessivo di 2.753.670 euro sono così suddivise sul territorio: 2.540 quelle assegnate in provincia di Bologna per un ammontare di 542.925 euro, 2.561Modena per 549.480 euro, 1.582Reggio Emilia per 340.860 euro, 1.256Forlì-Cesena per 270.275 euro, 1.329Parma per 284.762,5 euro, 1.049Ravenna per 225.055 euro, 993Rimini per 216.267,5 euro, 756Piacenza per 162.260 euro, 752Ferrara per 161.785 euro.

Per verificare se si è rientrati tra i beneficiari è possibile rivolgersi alla Provincia/Città metropolitana di Bologna di residenza: questi i contatti dei referenti.

A chi rivolgersi

Per informazioni sui pagamenti delle borse di studio si precisa che:

Le borse di studio a valere su risorse regionali, destinate agli studenti del secondo e terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e al secondo anno e terzo dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, saranno pagate dalla Provincia / Città Metropolitana di Bologna di residenza.
Per conoscere tempi di pagamento occorre fare riferimento ai referenti della Provincia/Città Metropolitana di Bologna di residenza: questi i contatti.

Le  borse di studio a valere su risorse statali, destinate agli studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, saranno pagate attraverso la carta Postepay Borsa di studio secondo tempistiche e modalità che verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in questa sezione del sito ministeriale IO Studio e rese note anche su questo sito.

Ultimo aggiornamento: 01-04-2025, 14:49