Salta al contenuto

Introduzione

Torna anche quest’anno la campagna “M’illumino di meno” per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, un’iniziativa ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar. Le scuole potranno trovare informazioni su tutti gli eventi consultando il sito di "M'illumino di Meno".

Dal 16 al 21 febbraio 2025

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022. "M’illumino di Meno" si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Nel 2025 l’iniziativa raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana, fino al 21 febbraio 2025, con un respiro sempre più europeo.

Il tema: moda e sostenibilità

L'edizione 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.

Per informazioni

Iniziative legate alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico

L'energia della musica - Gruppo Hera

Il 14 febbraio 2025 alle ore 10 il Gruppo Hera propone "L'energia della musica", il primo evento green gratuito de "La Grande Macchina del Mondo", dedicato alla scuola primaria.

Quali suoni nascondono i rifiuti? E quali melodie possono nascere da oggetti dimenticati? Con i "Riciclato Circo Musicale" l'energia della musica e la sostenibilità si incontrano, trasformando i rifiuti in note musicali. Entreremo in una sala prove davvero speciale: una stalla trasformata in laboratorio creativo, dove, con ingegno e passione, vengono creati strumenti musicali unici, realizzati con materiali di recupero. Scopriremo insieme gli oggetti che la band usa per creare musica e ascolteremo i loro brani originali, frutto di una continua sperimentazione, in un viaggio tra musica e riciclo. All'evento possono partecipare tutte le classi della scuola, per condividere una giornata "green".

Cambiamo la moda! - Ceas Bassa Romagna

Oltre a varie iniziative collaterali, il Ceas Bassa Romagna avvia con gli studenti del Polo tecnico di Lugo "Cambiamo la moda! dal fast fashion allo swap party", un percorso educativo per ideare e realizzare il primo grande swap party dedicato solo agli adolescenti e che sarà ospitato alla prossima edizione di Lugo Vintage.

Ultimo aggiornamento: 12-02-2025, 12:47