Scuole di musica

Progetto “Banda larga”: 350 studenti sul palco del Teatro Fabbri a Forlì

Concerto finale il 29 maggio 2024 su iniziativa dell’Associazione musicale “Cesare Roveroni” di Galeata e Santa Sofia (FC)

L'Associazione “Roveroni” di Galeata e Santa Sofia, in provincia di Forlì-Cesena, ha organizzato il 29 maggio 2024, a conclusione dell’a.s. 2023-24, un evento di grande respiro educativo e culturale: 350 ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado si sono esibiti sul palco del teatro Diego Fabbri, alla presenza di genitori, docenti, dirigenti scolastici e autorità locali.

Gli studenti che si sono esibiti appartengono a dieci dei tredici Istituti comprensivi parte della rete “Banda larga”, alla quale si uniscono anche gli istituti Comprensivi n. 2 di Forlì, San Mauro Pascoli e un Istituto della provincia di Ravenna, Brisighella (questi ultimi non presenti allo spettacolo al Fabbri). Tali scuole sono in rete attraverso il partenariato tra esse e l’Associazione Roveroni, grazie al bando sull’educazione musicale promosso dalla Regione Emilia Romagna e co-finanziato dal Fondo sociale europeo Plus; ciò ha permesso la realizzazione di progetti di musica all’interno della scuola pubblica, rivolti a tutti gli studenti che ne fanno richiesta.

Il progetto "Banda larga"

L'iniziativa si rivolge a giovani in fascia di età 6-14 anni, provenienti dal tessuto sociale dei paesi coinvolti. Il concerto finale racchiude in sé obiettivi e motivazioni educative:

  • Realizzare una programmazione integrata fra istituti in merito a linee guida e obiettivi disciplinari;
  • offrire ai ragazzi opportunità educative volte a perseguire la conoscenza di sé e degli altri, la realizzazione individuale, lo sviluppo di attitudini personali;
  • promuovere l’educazione fra pari;
  • rafforzare l’auto-stima e la motivazione.

L'Associazione "Roveroni"

La scuola di musica “Cesare Roveroni” è giuridicamente un’associazione di promozione sociale ed opera sui comuni di Galeata e Santa Sofia, in provincia di Forlì (FC); essa deve il suo nome all'omonimo personaggio santasofiese Cesare Roveroni, Maestro dell’omonima Banda dagli anni Venti agli anni Cinquanta del secolo scorso. La scuola ha attivi al suo interno corsi di ottoni, pianoforte, batteria, violino, fisarmonica, basso, chitarra elettrica, tastiera, canto leggero e jazz, per un totale di 12 insegnanti e circa 100 allievi.

La Roveroni - “Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2024/2025 con determinazione n. 8220 del 23.04.2024 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 1291/2018” - svolge le sue attività al piano superiore della scuola elementare di Santa Sofia e realizza alcuni corsi presso la sede della banda Albertini, a Galeata.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-25T12:08:27+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina