Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, nel quadro degli investimenti a favore delle infrastrutture scolastiche, ha messo complessivamente a disposizione dell'Emilia-Romagna 237.971.148,15€.

Le risorse sono destinate a realizzare cinque diversi ambiti di intervento per:

  1. Costruire nuove scuole del primo e secondo ciclo di istruzione
  2. Costruire nuovi asili nido e nuove scuole dell’infanzia o mettere in sicurezza quelli esistenti
  3. Estendere il tempo pieno, grazie alla costruzione di nuove mense o alla riqualificazione di quelle esistenti
  4. Potenziare le infrastrutture per lo sport a scuola
  5. Mettere in sicurezza e riqualificare le scuole.

Il decreto del Ministero dell’istruzione n. 343 del 2 dicembre 2021 ha definito i criteri di riparto, su base regionale, delle risorse disponibili e le modalità per individuare gli interventi da realizzare. In particolare, per i primi quattro ambiti di intervento, sono stati attivati avvisi pubblici nazionali cui possono aderire gli enti locali titolari degli edifici. È inoltre previsto che gli edifici ricompresi nella programmazione triennale regionale di edilizia scolastica ottengano un punteggio maggiorato.

L’articolo 5 del Decreto n. 343/2021 ha previsto la diretta competenza delle Regioni per individuare gli interventi che è possibile ammettere al finanziamento, da effettuarsi nell’ambito della programmazione triennale regionale di edilizia scolastica.

Per individuare gli interventi messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole e valorizzare gli interventi candidabili direttamente dagli enti locali sui bandi ministeriali, la Regione ha aggiornato l’annualità 2020 del Piano triennale 2018/2020 di edilizia scolastica (delibera di Giunta n. 112/2022).

La programmazione triennale dell’edilizia scolastica non ricomprende, tuttavia, interventi relativi agli asili nido e alle scuole per l’infanzia. Per questo, ai fini di una possibile valorizzazione in termini di punteggio per gli interventi candidati dai Comuni o Unioni di Comuni sugli avvisi del Ministero, la Regione ha approvato la ricognizione del fabbisogno territoriale di costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido e delle scuole dell’infanzia (delibera di Giunta n. 186/2022), poi inoltrata al Ministero dell'istruzione.

Approfondimento sul Decreto Ministeriale n. 343 del 2 dicembre 2021, art. 5