Salta al contenuto

Introduzione

In partenza il 23 febbraio 2023 il percorso formativo su “La Mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione, comunità”. Si tratta di un ciclo di 6 webinar per insegnanti e tecnici comunali per fornire un supporto concreto ai principali attori che devono svolgere un ruolo di promozione e implementazione di una mobilità scolastica sostenibile e sicura, in linea con i Piani Urbani per la Mobilità Scolastica Sostenibile e Sicura, nell’ambito del progetto regionale “Mobilityamoci”.

Per partecipare

L'iscrizione deve essere effettuata online entro e non oltre il 20 febbraio 2023:

L’organizzazione del percorso formativo

Tutti gli incontri si svolgeranno a distanza su piattaforma digitale per una durata indicativa di 2,5 ore ciascuno e cadenza settimanale. A questi incontri si aggiungono 6 ore di esercitazione individuale, sulla piattaforma di raccolta dei dati, con eventuale supporto del CTR educazione alla sostenibilità secondo le necessità. Il totale delle ore di formazione è di 21 ore complessive. Già richiesti i crediti formativi.

Calendario e argomenti trattati

Di seguito il calendario degli incontri:

Giovedì 23 febbraio 2023, ore 15-17.30
Dai pedibus ai piani urbani e scolastici per la mobilità scolastica sostenibile e sicura 

Martedì 28 febbraio 2023, ore 15-17.30
L’impatto della mobilità scolastica sostenibile su traffico e ambiente: asse trasportistico-ambientale 

Martedì 7 marzo 2023, ore 17-19.30
La mobilità scolastica sostenibile nell’ambito del curricolo scolastico: asse educativo 

Giovedì 16 marzo 2023, ore 17-19.30
La mobilità scolastica sostenibile per fare comunità: asse per la crescita di comunità 

Martedì 21 marzo 2023, ore 15-17.30
La piattaforma Mobilityamoci come strumento educativo e di analisi a servizio della mobilità scolastica sostenibile

Martedì 28 marzo 2023, ore 14.30-17
Organizzare e gestire la promozione della mobilità scolastica sostenibile – Questo sesto incontro è rivolto in particolare ai Ceas e ai tecnici comunali

Il Piano Urbano per la Mobilità Scolastica Sostenibile e Sicura

Si tratta di un modello regionale a disposizione delle amministrazioni locali, elaborato dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, in coordinamento con la Regione Emilia-Romagna e con il supporto di Centro Antartide e Diatesi e la collaborazione di alcune città pilota.

Le figure professionali interessate

Nello specifico il percorso si rivolge a tecnici dei Comuni dei diversi Settori coinvolti, ovvero Mobilità, Scuola/Istruzione, Ambiente, Sicurezza, Urbanistica, Sociale e ai dirigenti e docenti delle Scuole, oltre che a tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti in queste progettualità.

Ultimo aggiornamento: 22-10-2024, 14:31