Iniziative Scuole di Musica
Come segnalare le iniziative
Per segnalare le iniziative a sostegno delle istituzioni scolastiche della regione, le Scuole di Musica riconosciute per l'anno scolastico 2019/20 possono inviare una email all'indirizzo scuola@regione.emilia-romagna.it
Mantenimento del riconoscimento regionale delle Scuole di Musica: riapertura dei termini
Portale riattivato dal 4 al 12 marzo 2023 per le sole domande di mantenimento per l’anno scolastico 2023/24
Zero K con Ologramma, concerto sulla storia di Odoardo Focherini
Online la registrazione dell’evento organizzato a Carpi il 22 febbraio 2023
"Ascoltando si impara": otto appuntamenti per le scuole primarie e secondarie di Parma
Dal 7 febbraio al 28 marzo 2023 la decima edizione della rassegna del Conservatorio A. Boito
Ologramma, gruppo corale e strumentale “…mai indifferenti”
Online la registrazione dell’evento a Modena del 27 gennaio 2023 in occasione della Giornata della Memoria
Scuole di Musica, al via il riconoscimento regionale e il mantenimento per l'a.s. 2023/2024
Il prossimo invio sia delle domande di nuovo riconoscimento che di mantenimento avverrà tramite applicativo web messo a disposizione dalla Regione. Invio delle domande dal 17 gennaio al 1° marzo 2023
Scuole di Musica, al via il riconoscimento regionale e il mantenimento per l'a.s. 2023/2024
L'invio delle domande sia di nuovo riconoscimento che di mantenimento avviene tramite applicativo web messo a disposizione dalla Regione. Invio delle domande dal 17 gennaio al 1° marzo 2023
Da Guida all’Ascolto a Nero su Bianco: a Ferrara 26 appuntamenti dedicati alla cultura della musica
Organizzati dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS - Scuola di Musica Moderna
OLOGRAMMA musica per l’inclusione: il film in onda su Rai 5
Il 3 dicembre 2022 alle ore 8 e alle ore 19.25 per raccontare la straordinaria esperienza presso l’Istituto MEME di Modena
Scuole di musica, riconoscimento regionale 2023-2024: applicativo attivo dal 17 gennaio 2023
Le nuove domande e richieste di mantenimento potranno essere presentate fino all’1 marzo 2023 tramite applicazione web “Riconoscimento SdM”
Scuole di musica, controllo in loco 2022-2023
Online programma e documentazione dell’audit a campione da realizzare dal mese di novembre 2022
Milestone School of Music Piacenza, le attività dell’anno scolastico 2022-2023
Confermate le iniziative a favore degli studenti nelle scuole pubbliche del territorio
Progetto regionale Banda Larga: un video con il leader dei Negramaro
Gli studenti dell’Associazione musicale "Cesare Roveroni" (FC) cantano insieme a Giuliano Sangiorgi
Ologramma, musica per l'inclusione: il video dell’evento del 18 settembre 2022
Concerto a Modena con la partecipazione di alcuni allievi del progetto della Scuola di musica Istituto Meme
Lo studio della musica come strumento di socializzazione e inclusione: la Regione approva 27 progetti
Pubblicata la graduatoria del bando di maggio: investimento complessivo di 1,7 milioni, coinvolti 7mila studenti
Ologramma, musica per l'inclusione - Mentre tutto Scorre
Video dell'evento realizzato il 20 maggio 2022 a Ferrara. Online anche l'evento di apertura del concerto VASCO LIVE a Imola del 28 maggio
Scuole di musica: prorogato al 21 marzo il termine per la presentazione delle domande per il riconoscimento regionale per l'anno scolastico 2022/2023
Con la determina n. 4071 del 04/03/22 è stato prorogato al 21 marzo 2022 il termine per l'invio delle domande di riconoscimento sull'applicazione web predisposta dalla Regione
Guida all’ascolto, appuntamenti per promuovere la cultura e l’educazione musicale
In programma fino al 14 maggio 2022 gli incontri promossi dall’Associazione Musicisti di Ferrara
Ologramma Gruppo corale e strumentale “La marcia della morte”
Al Forum Monzani di Modena e in diretta su TRC-TV il 25 gennaio 2022 in occasione della Giornata della memoria
Scuole di Musica - Nuove procedure per richiedere il riconoscimento regionale a.s. 2022/2023
Il prossimo invio sia delle domande di nuovo riconoscimento che di mantenimento avverrà tramite un nuovo applicativo web messo a disposizione dalla Regione. Invio delle domande dal 1 febbraio al 7 marzo 2022
Scuole di musica, bande e cori: dalla Regione 2,3 milioni di euro per l’alfabetizzazione musicale
Approvati i primi 7 progetti del triennio 2021-2023. Stanziati oltre 500mila euro in più rispetto al triennio precedente
Al via Ulisse 2021, la serie web del Centro musicale Vivaldi di Misano
In collaborazione con Fuori Orario APS e il Centro Giovani Messicano Indipendente, con il patrocinio e il contributo del Comune
Scuola Sarti, Music Bridge ad Halloween dal 30 ottobre all'1 novembre
Workshop internazionale del Children’s Music Laboratory a Faenza
Progetto Musicascuola, al via i corsi a.s. 2021/22 sul territorio di Bologna e provincia
Nuove attività arricchiscono l’offerta formativa musicale nelle scuole di ogni ordine e grado
OLOGRAMMA, musica per l'inclusione - i video degli eventi di settembre 2021
Online i video degli eventi musicali che si sono tenuti nel mese di settembre a Modena.
Educazione musicale a scuola da Piacenza a Rimini: 26 progetti e oltre 1,5 milioni di contributi per avvicinare gli studenti alla musica
Coinvolti oltre 200 tra scuole e istituti di formazione professionale e 6700 alunni. Salomoni: "Investiamo in proposte che hanno un grande valore educativo e sociale"
“Praticar-arte”- seminario su abilità musicali inclusive
Video dell'evento del 11 e 12 giugno presso l’Istituto Comprensivo 1 di Modena
Comacchio e Lidi: torna il Festival Mare di Musica
Al via dal 18 giugno la quarta edizione del festival delle Scuole di Musica dell’Emilia Romagna. Concerti, wokshop, masterclass e incontri di formazione fino al 29 agosto
Ologramma: musica per l'inclusione
Video del gruppo e degli allievi delle scuole coinvolte nel progetto regionale in occasione del 25 aprile 2021
La Regione presenta il nuovo Piano triennale per la musica
Tra gli obiettivi la diffusione dell’educazione musicale e il sostegno a scuole di musica, bande e cori
Scuole di musica, consentite lezioni individuali anche in zona rossa e arancione
Le iniziative di formazione inerenti la didattica musicale possono svolgersi in presenza in modalità individuale